Il cordolo della casa toscana e l’occlusione dei denti, due sistemi di sostenimento, un analogia
Di certo un sistema biologico come il corpo umano non è del tutto paragonabile a un costrutto tecnico perché risponde oltre alle leggi meccaniche come la gravitazione a principi di autoregolazione, auto sostenimento, compensazioni e adattamenti vari alle forze esterne. E’ quindi trattasi più di un sistema informatico che meccanico.
Però possiede anche aspetti meccanici di base di cui essenziale tenere conto nell’analisi fisiologica e nell’approccio terapeutico .
Il sistema posturale poggia innanzitutto sul rapporto fra un computer centrale – il cerebro e i suoi recettori che gli arrecano le informazioni ambientali e del sistema di sostenimento interno. Questi sono in primis gli occhi, i piedi e l’occlusione dentale, poi tanti altri secondari situati a livelli dei tessuti .
L’autosostenimento si basa sull’integrazione complessa da parte del computer delle informazioni dei recettori e l’invio della risposta ai vari esecutori muscolari.
In questo ampio sistema di coordinamento cibernetico un ruolo predominante ha la stabilità garantita dalla perfezione e dalla cooperazione dei recettori fra di loro e con il cervello.
Una parte fondamentale di questo sistema è la stabilità dei piedi e il loro appoggio a terra da paragonare alle fondamenta delle case. E’ facile intuire come ogni patologia dei piedi, il loro appoggio viziato in seguito a sollecitazioni dall’alto del corpo, calzature non idonee influiscono la stabilità di tutto l’organismo.
E ora viene il punto al quale mi preme dare una sua attenzione necessaria:
La tipica casa toscana spesso non possiede una vera fondazione ma le mura poggiano liberamente nel terreno che a sua volta non è neanche di natura solida, pietrificata ma argilla. Quindi è facile immaginare come una vera stabilità d’appoggio non sussiste. Ed ecco che viene in ballo il cordolo, un sistema di legatura nei piani alti o sotto al tetto , atto a ridurre i movimenti della casa all’alto a favore della stabilità totale.
La presenza del cordolo si fa notare nelle case toscane classiche dalla presenza di speroni di ferro o anche di pezzi di binario ferroviario attaccati in cima a una parete esterna dove appunto è collegata e stretta la fune di ferro che aggira la casa .
La funzione del cordolo nel sistema posturale umano esegue il contatto dei denti, l’occlusione.
Essa nella sistematica dei recettori e attuatori ha oltre a segnalare lo status quo dei rapporti fra le arcate dentali anche il ruolo di tampone dell’ equilibrio con la funzione di limitare con la sua attività tensionale disallineamenti, distorsioni e altri movimenti non congrui .
Nell’ottica pur solo meccanica chiediamo quindi la cosi detta occlusione perfetta in rapporto alla collaborazione precisa con il recettore podalico ai fini di garantire la stabilità globale posturale.